Acciaio inox AISI 304 e 316 : quali sono le differenze e come riconoscerli
28 November 2022
Caratteristiche e proprietà
L’acciaio inox (o inossidabile) è il materiale principe con cui sono costituiti i prodotti in pronta consegna di Tecnica Tre.
L’inox un materiale dalle svariate proprietà: è resistente, igienico e anche sostenibile, perché riciclabile al 100%.
L’inossidabilità deriva principalmente dalla presenza del cromo, un elemento che determina la capacità del metallo di passivarsi, cioè di formare uno strato di ossidi che lo proteggono dalla ruggine e dalla corrosione.
Non tutti gli acciai inossidabili sono uguali. La differente composizione chimica di cui sono costituiti influisce sulle performance, oltre che chiaramente sul costo del materiale stesso.
Nel nostro magazzino vengono gestite dal pronto le due tipologie AISI 304 e AISI 316.
La principale differenza tra le due è che l’AISI 316 contiene molibdeno per una percentuale non inferiore al 2% mentre l’AISI 304 no.
Ma quali vantaggi comporta?
- Ridotta rugosità superficiale: comporta una maggiore resistenza alla corrosione ed è più facile da lucidare
- Più igienico e quindi adatto a lavorazioni nell’industria alimentare e farmaceutica
- Maggiore resistenza alla corrosione: è per questo che viene scelto maggiormente nel settore navale
- Non altera le proprietà cromatiche e olfattive del materiale contenuto
- Malleabilità: è più facile da lavorare sia con lavorazioni a freddo che con lavorazioni meccaniche
- Resistenza alle alte temperature
Come riconoscerli?
Per distinguere facilmente questi acciai sul mercato esistono dei reagenti che, se applicati sulla superficie da analizzare, producono un colore bruno quando il contenuto di molibdeno è inferiore al 2% che è il minimo accettabile per l’AISI 316.
Gli spettrometri sono la soluzione più comoda e veloce (ma anche più costosa) per verificare l’AISI del materiale.
I nostri operatori eseguono giornalmente i controlli tramite spettrometro, i quali garantiscono per ogni prodotto qualità e corrispondenza tra le analisi chimiche presenti nei certificati e quelli riscontrate nei nostri test.
