Raccordi a saldare

Raccordi a saldare in acciaio inox

Utilizzati principalmente nell’impiantistica industriale, ma anche nei settori chimico, petrolifero e navale, i raccordi a saldare in acciaio inox sono ottenuti dalla trasformazione di tubi o lamiere, o da estrusione e trafilatura. L’applicazione di questo tipo di raccordi viene fatta tramite il processo di saldatura di testa.

Esistono due varianti di raccordi a saldare: gli EN 10253 con estremità dritte e ricavate da tubi crudi e i raccordi ASME B16.9 con estremità smussate proposti sia nella versione saldata welded che seamless senza saldatura.

Per i raccordi EN 10253 il range gestito va dal 10 mm fino al 1214 mm negli spessori da 2 mm a 10 mm, mentre per gli ASME dal ½ “ fino al 12 “ nella schedule 10s/40s/80s.

I raccordi a saldare inox gestiti a catalogo da Tecnica Tre sono le curve, i tee (o raccordi a T) e le riduzioni concentriche ed eccentriche, fondi bombati e cartelle o stub end.

Chiama ora +39 0424 550078

Utilizzati principalmente nell’impiantistica industriale, ma anche nei settori chimico, petrolifero e navale, i raccordi a saldare in acciaio inox sono ottenuti dalla trasformazione di tubi o lamiere, o da estrusione e trafilatura. L’applicazione di questo tipo di raccordi viene fatta tramite il processo di saldatura di testa.

Esistono due varianti di raccordi a saldare: gli EN 10253 con estremità dritte e ricavate da tubi crudi e i raccordi ASME B16.9 con estremità smussate proposti sia nella versione saldata welded che seamless senza saldatura.

Per i raccordi EN 10253 il range gestito va dal 10 mm fino al 1214 mm negli spessori da 2 mm a 10 mm, mentre per gli ASME dal ½ “ fino al 12 “ nella schedule 10s/40s/80s.

I raccordi a saldare inox gestiti a catalogo da Tecnica Tre sono le curve, i tee (o raccordi a T) e le riduzioni concentriche ed eccentriche, fondi bombati e cartelle o stub end.

Contattaci per informazioni,
il nostro team è a tua disposizione